Violinista, artista gestuale, compositrice e ricercatrice artistica australiana, Winnie Huang è un’interprete attiva di musica contemporanea e ricopre il ruolo di co-direttore artistico e violinista dell’ensemble di musica contemporanea soundinitiative, con sede a Parigi. In qualità di Lucerne Contemporary Leader, è anche co-curatrice del Lucerne Forward Festival e docente di violino presso la Lucerne Festival Academy. Inoltre, è membro del consiglio direttivo di Eavesdropping London.
Winnie Huang collabora ampiamente con compositori emergenti e affermati, tra cui Liza Lim, Jessie Marino, Richard Barrett, Kristine Tjøgersen, Charlie Sdraulig, Bernhard Lang, Timothy Cape, Sivan Cohen Elias, Michael Beil, Clara Iannotta, Chris Swithinbank, Michelle Agnes Magalhaes, Pierre Jodlowski, Joanna Bailie, Alexander Schubert, Carolyn Chen, Mauro Lanza e Peter Ablinger. Lavora frequentemente con rinomati ensemble internazionali come Nadar Ensemble (Belgio), lovemusic (Francia), Down the Rabbit Hole (Belgio), Ensemble Linea (Francia), Lucilin Ensemble (Lussemburgo) e l’ensemble australiano Argonaut. Le sue esibizioni sono state presentate in prestigiosi festival internazionali, tra cui Ars Musica, Donaueschinger Musiktage, MaerzMusik, Musikfest Berlin, Manifeste, Eavesdropping London, Huddersfield Contemporary Music Festival, Lucerne Festival, Lucerne Festival Forward, Klang Festival, Festival Royaumont, Bludenzer Tage zeitgemäßer Musik, Darmstadt Summer Course for New Music, Festival d’Automne Paris, Ruhrtriennale, BIFEM Australia, Brisbane Festival, Warsaw Autumn e molti altri.
Tra i momenti salienti della sua carriera figurano esibizioni solistiche alla Filarmonica di Berlino (DE), al KKL di Lucerna (CH) e alla Elbphilharmonie di Amburgo (DE), oltre a numerose tournée internazionali, sia come solista sia in ensemble, in Europa, Stati Uniti e Australia. Winnie sarà artiste étoile al Lucerne Festival nell’estate 2025.
Il forte interesse di Winnie per l’esecuzione di opere musicali-gestuali si riflette nelle sue composizioni originali e nelle collaborazioni con altri compositori, con l’obiettivo di sviluppare opere contemporanee ad alto impatto gestuale. Recentemente, è stata borsista presso Schloss Solitude (DE) nel settore Aural & Physical, lavorando alla composizione di opere per il corpo fisico. Dal punto di vista accademico, la sua ricerca artistica di dottorato si è focalizzata sulla performance musicale-gestuale interdisciplinare e sui processi collaborativi, e attualmente continua ad ampliare i suoi studi in questi ambiti.
Educatrice coinvolgente, Winnie ha insegnato in Australia, Francia e Belgio ed è stata frequentemente docente ospite presso prestigiose istituzioni, tra cui il Conservatorio Reale di Anversa (Belgio), la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda (Germania), il programma NextGeneration del Donaueschinger Musiktage Festival (Germania), la Raffles Institution e la Nanyang Academy of Fine Arts (Singapore), la Fontys Academy of Performance and Arts (Paesi Bassi), la Buchmann-Mehta School of Music dell’Università di Tel Aviv (Israele) e VOICEBOX della Britten Pears Arts Foundation (Regno Unito). È stata inoltre invitata a insegnare alla Musik-Akademie di Basilea (Svizzera), alla Haute école de musique de Genève (Svizzera), all’École Supérieure d’Art de Lorraine (Francia), all’Anton Bruckner Privatuniversität di Linz (Austria), all’Universität für Musik und darstellende Kunst Wien (Austria), all’Università di Melbourne e alla Monash University (Australia). Ha presentato le sue ricerche in numerose conferenze internazionali, tra cui AEC EPARM e l’Orpheus Institute (Belgio), ed è membro del comitato editoriale della rivista accademica FORUM+.
In precedenza, Winnie Huang ha ricoperto il ruolo di Professore Junior di Ricerca Artistica presso la Hochschule für Musik und Tanz Köln, in Germania.
Residenze artistiche e performance
Pubblicazioni
Progetti di ricerca artistica
Maggiori informazioni: www.winniehuang.net
Winnie Huang
Professore associato di ricerca in performance musicale