Certificate of Advanced Studies (CAS)

Cultural Policies

Strategies, policies and practices for sustainable development

Responsabile Scientifico: Professore Franco Bianchini - Direttore Associato Centre for Cultural Value (Leeds, UK).

Le istituzioni e le organizzazioni culturali si trovano oggi a dover gestire una complessità crescente. Le trasformazioni sociali, il cambiamento climatico, l’emergere di nuove disuguaglianze, l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno rimodellando i contesti e stimolando una nuova riflessione sul ruolo della cultura all’interno delle nostre comunità.

Saper affrontare il mondo che cambia, predire scenari futuri, gestire la transizione digitale e creare collegamenti con politiche che coinvolgo diverse categorie di stakeholder sono le competenze fondamentali dei professionisti della cultura nel prossimo futuro.

Termine iscrizioni: 18 gennaio 2022

Scarica la brochure (English only)

Offerta formativa

Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cultural Policies è un percorso intensivo della durata di tre mesi dedicato ai professionisti della cultura che vogliono guidare le loro organizzazioni verso il cambiamento e lo sviluppo sostenibile.

A partire dall’evoluzione delle politiche culturali in Europa e oltre, il CAS in Cultural Policies esplora in profondità argomenti quali:

  • settori culturali e creativi tra politiche pubbliche e investimenti privati;
  • nuovi paradigmi di produzione e consumo culturale;
  • smart cities, città creative e rigenerazione urbana attraverso la cultura;
  • intelligenza artificiale e trasformazione digitale;
  • ruolo del patrimonio culturale per lo sviluppo sostenibile ed evoluzione del concetto di sostenibilità (Agenda 2030);
  • innovazione sociale e accessibilità;
  • misurazione e valutazione di politiche e progetti culturali;
  • pianificazione culturale;
  • evoluzione dei modelli di business;
  • change-making e pianificazione strategica.

Offrendo una solida comprensione delle ultime tendenze e delle loro implicazioni nel sistema di competenze richieste dal mercato, il CAS in Cultural Policies consente di:

  • conoscere nuove metodologie e approcci per analizzare e valutare il proprio ambiente di riferimento;
  • comprendere i diversi paradigmi di politica cultura e gestire in maniera più efficiente le relazioni con gli stakeholder a più livelli;
  • mettere in discussione il modello di business della propria organizzazione e gestire la complessità.

Struttura

Il corso è interamente online e impartito in lingua inglese.
Si articola in otto moduli formativi, per un totale di 84 ore di insegnamento. Ogni modulo formativo consiste in tre sessioni di 3,5 ore ciascuna, da giovedì a sabato, a settimane alterne.

Calendario
      da giovedì 24 febbraio a sabato 4 giugno 2022

Programma:
      giovedì e venerdì 15:30 - 19:00
      sabato 9:30 - 13:00

Gli iscritti hanno pieno accesso alla piattaforma digitale con bibliografia aggiornata e materiali di ricerca.

Faculty

Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cultural Policies è promosso dal Conservatorio della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera) con la collaborazione scientifica di Fondazione Fitzcarraldo (Torino, Italia).
Il Responsabile Scientifico del corso è Franco Bianchini – Direttore Associato Centre for Cultural Value (Leeds, UK).
Tra i molti accademici ed esperti coinvolti, la nostra faculty include Luca Dal Pozzolo – Direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte (Torino, Italia) e membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Culturale del Ticino (Lugano, Svizzera), Alessandra Gariboldi – Presidente Fondazione Fitzcarraldo (Torino, Italia), Charles Landry – inventore del concetto di ‘Creative Cities’, Fellow alla Robert Bosch Academy (Berlino, Germania).

Costi

Complessivamente, i costi del corso ammontano a CHF 4'000 e includono:

      CHF 2’750 (tassa di iscrizione e primo pagamento) alla conferma dell’iscrizione;
      CHF 1’250 (secondo pagamento, tassa d’esame e certificato) entro aprile 2022.

Requisiti di ammissione

Sono richiesti un minimo di tre anni di esperienza lavorativa e una buona conoscenza della lingua inglese.
Il corso prevede un numero chiuso di 25 studenti, che saranno selezionati in ordine di ricezione delle domande.

Valutazione e crediti

I moduli formativi si articolano in lezioni, seminari, workshop e sessioni di orientamento.
A conclusione del corso, un test di valutazione consentirà di ottenere il certificato.
Il corso consente di conseguire 15 ECTS crediti formativi.

  • 1) Domanda di ammissione - entro il 18 gennaio 2022

    Inviare a mascult@conservatorio.ch i seguenti documenti:

    1) Scansione del documento d’identità;
    2) Scansione dei titoli di studio;
    3) Curriculum vitae;
    4) Lettera di motivazione.

    I dossier incompleti non saranno presi in considerazione. Domande fuori dai termini possono essere eccezionalmente accettate solo a condizione che vi sia disponibilità di posti. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di richiedere ulteriori documenti, quali traduzioni o certificati. 

    2) Conferma iscrizione

    Una volta valutato il dossier, i candidati ritenuti idonei ricevono per posta elettronica la lettera di conferma d'iscrizione e la fattura di CHF 2'750 (tassa di iscrizione e primo pagamento della retta).
    La
     lettera firmata e la ricevuta di versamento bancario devono essere spedite sia per email (servizi.accademici@conservatorio.ch) sia per posta cartacea alla Segreteria didattica entro la data indicata sulla lettera stessa.
    Una volta ricevute, il candidato risulta ufficialmente iscritto alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.

  • Lo studente ottiene il titolo a condizione che:

    • abbia conseguito la totalità dei crediti prevista dal suo piano di studi;
    • abbia sostenuto con successo la prova finale;
    • abbia saldato i costi previsti.

    La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana è una scuola universitaria riconosciuta dallo stato ed è affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e i titoli da essa rilasciati sono riconosciuti dalla Confederazione Svizzera secondo la Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU) del 30 settembre 2011.

  • Il corso sottostà al Regolamento degli studi della Scuola universitaria di Musica attualmente in vigore. La Scuola universitaria di Musica si riserva il diritto di non attivare il corso qualora non ci siano le condizioni necessarie.

    Ripetizione della prova finale: nel caso lo studente non si presenti alla prova finale, o non la sostenga con successo, può eccezionalmente chiedere di ripeterla in un appello successivo. Gli appelli sono di norma a cadenza semestrale. Allo studente è concesso di procrastinare l'esame per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di procrastinazione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale di CHF 250.

    Sospensione degli studi: in casi eccezionali, e previa autorizzazione del Responsabile della Formazione Continua, lo studente può richiedere di sospendere temporaneamente gli studi per 1 o massimo 2 semestri consecutivi. Per ogni semestre di sospensione allo studente viene fatturata esclusivamente la relativa tassa amministrativa semestrale di CHF 250.

    Rinuncia agli studi: nel caso lo studente decida di rinunciare agli studi, la richiesta di rinuncia va inoltrata per posta raccomandata alla Segreteria didattica entro il 15 marzo 2022. Scaduto il termine, allo studente vengono fatturati tutti i costi ordinari previsti.

Contatto

Chiara Tinonin
Programme Coordinator
Master of Advanced Studies in Cultural Management

Conservatorio della Svizzera italiana
Via Soldino 9
CH-6900 Lugano

T. +41 (0)91 960 30 44
mascult@conservatorio.ch