Major Donor Fundraising

Percorsi innovativi per collaborare con i mecenati

Corso operativo, con frequenza in remoto

Date

Sabato 24 ottobre 2020: 9:30-12:30, 14:00-16:45
Domenica 25 ottobre 2020: 9:30-12:30, 14:00-17:30

Iscrizioni

Entro il 18 ottobre 2020

Destinatari

Responsabili e coordinatori di istituzioni culturali e sociali, servizi, associazioni e progetti no profit, consulenti culturali e operatori sociali, formatori.

Costo

Frequenza in remoto: CHF 200 / € 190 (comprensivi di tassa di certificazione)

Certificato

Attestato di frequenza. La frequenza al corso dà diritto a 1 ECTS.

Luogo

On-line. GLi iscritti saranno contattati per tempo circa la modalità di erogazione e il tipo di piattaforma.

Presentazione

Mecenatismo, filantropia e cultura della generosità sono valori fondanti la società civile. In Svizzera e all’estero l’azione dei privati in campo sociale e culturale incide in modo sempre più significativo, e il settore della cultura è tra i principali ambiti d’intervento. Il corso operativo, articolato in due giornate, fornisce una ricca e aggiornata panoramica delle modalità più efficaci per interagire con grandi donatori, mecenati e filantropi.
Nella prima giornata i partecipanti approfondiranno il tema dell’interazione con questi soggetti: chi sono gli attori che agiscono in questo settore? Chi sono i grandi donatori e come ragionano? Il corso fornirà risposte concrete sulle loro attese e motivazioni, come individuarli, come reperire le informazioni per entrare in contatto con loro, quali sono le condizioni da osservare se si desidera ottenere e mantenere nel tempo la loro collaborazione. La seconda giornata sarà invece dedicata al tema dell’acquisizione sistematica di grandi donazioni, alla campagna di raccolta fondi, ai capitali. Metodi, pianificazione e strumenti necessari saranno oggetto di un’analisi sistematica con molti esempi dalla prassi nazionale e internazionale.
L’obiettivo finale è quello di favorire la conoscenza e migliorare le competenze necessarie per gestire in modo ottimale il processo di fundraising.

Obiettivi

  • Acquisire conoscenze pratiche e teoriche relative al tema dei grandi donatori e capire quali sono le ragioni che li inducono a donare.
  • Apprendere e applicare i principali strumenti per interagire con loro, costruire una rete di relazioni e mantenerla nel tempo.
  • Gestire ogni fase del lancio di una campagna capitali dallo studio di fattibilità alla realizzazione operativa.
  • Acquisire la capacità di implementare principi, tecniche e strategie apprese a lezione nella prassi dell’operatività della propria istituzione

Testi di riferimento

  • Elisa Bortoluzzi Dubach, Lavorare con le Fondazioni, Guida operativa di fundraising, Milano, 2014, (Franco Angeli Editore).

  • Elisa Bortoluzzi Dubach, Mäzeninnen-Denken-Handeln-Bewegen (Mecenati-Pensare-Agire-Cambiare), 2016, Haupt Editore.

Relatore

Elisa Bortoluzzi Dubach, consulente di Relazioni Pubbliche, Sponsorizzazioni e Fondazioni, è docente presso varie università e istituti di studi superiori in Svizzera, Germania e Italia. È stata capoprogetto di campagne nazionali e internazionali ed è autrice di numerose pubblicazioni e contributi specialistici apparsi su quotidiani, riviste e manuali (www.elisabortoluzzi.com).

Programma

Sabato 24 ottobre 2020

09.30-10.45 

  • Definizione e il concetto di grande donazione; punti di convergenza e divergenza con sponsoring e corporate social responsibility
  • Il mercato delle grandi donazioni in Svizzera: fatti, cifre, attori
  • Perché i donatori investono
  • Le linee guida per la donazione                                            

10.45-11.15   Pausa

11.15-12.30

  • Moves Management: Definizione
  • Identificare i potenziali  grandi donatori
  • Reperire le informazioni: individuare i grandi donatori, valutarli e classificarli
  • Fonti di informazione

12.30-14.00 Pausa

14.00-15.00

  • Sensibilizzare i grandi donatori: definizioni
  • Come individuare le attività adatte
  • Come relazionarsi con i grandi donatori nel tempo

15.00-15.30 Pausa

15.30-16.30 Testimonianza in remoto con la mecenate e collezionista Giuseppina Panza di Biumo

16.30- 16.45 Discussione; fine della prima giornata di corso

Programma

Domenica 25 ottobre 2020

09.30-10.45

  • Sollecitare i grandi donatori
  • Come entrare in contatto con i  grandi donatori e interessarli a un progetto
  • Come finalizzare le informazioni sui potenziali donatori
  • Come prendere un appuntamento con un potenziale donatore
  • Che cosa dire all’appuntamento e come rispondere a possibili obiezioni
  • Perché bisogna chiedere una somma specifica

10.45-11.15 Pausa

11.15-12.30  Stewardship: Come tenere viva la relazione con i mecenati nel tempo

12.30-14.00  Pausa

14.00-15.00  Testimonianza in remoto con la collezionista e mecenate Marilena Citelli Francese               

15.00-15.30   Pausa

15.30-16.30  

  • Il processo di pianificazione di una campagna di raccolta capitali
  • Realizzazione della campagna:
    • Fase silente: Condurre la fase interna: definire il gruppo di lavoro, proseguire la ricerca e avviare i contatti con i grandi donatori
    • Fase delle donazioni anticipate: garantirsi donazioni consistenti da parte dei grandi donatori, sollecitare altre personalità a diventare donatori-come far intervenire i membri del comitato di patrocinio.
    • Fase pubblica: Le attività in internet: il barometro del successo, altre attività in internet. Le attività di ufficio stampa. Gli eventi: quando e come convocare i donatori. Le attività di comunicazione con i donatori. L’uso dei testimonial.
    • Fase conclusiva: modalità di valutazione dei risultati, attività di ringraziamento delle persone coinvolte, attività di comunicazione esterna per celebrare i risultati.
  • Esempi

16.30- 17.30

  • La Campagna capitali
  • Che cos`è una campagna capitali? Definizione e contesto
  • Tipi e caratteristiche di campagna raccolta capitali
  • Best practice
  • Processo di pianificazione  

17.30  Fine del seminario.

Giuseppina Panza di Biumo

Nata a Milano, il 29 dicembre del 1958, è la seconda e unica figlia femmina dei cinque figli di Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo. Ha studiato come interprete traduttore a Milano e nel 1988 ha iniziato a lavorare nella collezione di famiglia, occupandosi inizialmente part-time del riordino dell’archivio, lavoro già iniziato dal padre e dal fratello Giovanni.

Giuseppina sarà sempre più coinvolta, fino a diventare curatrice, direttrice e responsabile delle pubbliche relazioni della collezione Panza, ruoli che ancora oggi ricopre a tempo pieno. Ha viaggiato molto con i genitori, iniziando così a conoscere personalmente artisti, galleristi, direttori dei musei e molte altre persone attive nel mondo dell’arte contemporanea, vicine a Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo. Già prima della morte del padre, Giuseppina si è occupata dell’allestimento di tutte le mostre della collezione ed in alcuni casi della loro concezione e realizzazione: le mostre all’Hirshhorn Museum di Washington e al Lucca Museum di Lucca; la mostra d’arte concettuale al MART di Rovereto; alla galleria San Fedele di Milano, all’Accademia di San Luca a Roma; a Palazzo Penna e alla Galleria Nazionale di Perugia; alla Gam di Milano. Spesso invitata a tavole rotonde, conferenze e presentazioni di mostre, Giuseppina scrive pamphlets sulla collezione e gli artisti che ne fanno parte. Inoltre fa parte delle giurie di alcuni premi per l’arte contemporanea ed è una dei garanti di Villa Panza, donata al FAI da Giuseppe Panza di Biumo nel 1996 e aperta al pubblico nel 2000.

Giuseppina Panza di Biumo si dedica attivamente a promuovere e rendere il più possibile visibile la collezione Panza, mantenendo  molteplici rapporti in Italia e all’estero.

Marilena Citelli Francese

Marilena Citelli Francese è Presidente di Musadoc, associazione già attiva nella promozione e nella comunicazione di eventi culturali in Italia e all’estero, e fa parte dal 2016 del Board della Casa Italiana alla New York University. Convinta assertrice di quanto la cultura definisca il valore sociale di un Paese, come moglie dell’Ambasciatore italiano a Berna, ha organizzato numerosi eventi che parlassero delle eccellenze italiane, tra cui un importante mostra sull’arte del ‘900. Nel 2009 ha organizzato, come presidente degli Amici del Museo di Israele a Gerusalemme, presso l’Auditorium di Roma il concerto: “In memoria di Yitzhak Rabin” diretto dal Maestro Lorin Maazel. 

Ogni anno organizza per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri un evento per il Giorno della Memoria: il primo concerto è stato nel 2014 “I violini della Speranza”, con i violini originali suonati nei campi di sterminio; nel 2017 ha commemorato i 100 anni del Maestro Toscanini, uomo giusto e grande testimone del ‘900, con una mostra a La Scala di Milano e con il concerto “Toscanini. Il coraggio della musica”, replicato poi negli Stati Uniti. Nel 2018 ha prodotto “Il Processo”, sul tema della difesa della razza e dei diritti umani, e poi, per conto dell’IHRA-International Holocaust Remembrance Alliance, l’Opera “Giobbe”, presentata in prima mondiale presso le Terme di Diocleziano a Roma. A gennaio 2020 ha prodotto sempre per il Giorno della Memoria, il concerto “Là dove giace il cuore” sul tema dell’esilio, che verrà replicato a Palermo e alle Nazioni Unite.

Ha vissuto fra Italia, Stati Uniti e Svizzera e, durante il lungo soggiorno americano, si è battuta per i diritti umani e si è occupata di Arte come valore, non solo culturale, ma come simbolo di inclusione sociale basato sul rispetto reciproco e sulla solidarietà. Dopo l’11 settembre ha creato l’associazione Women For Cross Cultural Understanding, convinta che le donne hanno e avranno un ruolo sempre più importante nella lotta contro la discriminazione razziale e dal 2019 fa parte del Board di Visionarie, donne tra cinema, tv e racconto.

Responsabile

Carlo Ciceri, Responsabile Formazione Continua 
servizi.accademici@conservatorio.ch