Ensemble archi

È composto da 30/40 elementi, studenti in formazione, ma anche professionisti già diplomati che si stanno specializzando. In questi anni l’Ensemble ha affrontato significativi capolavori del repertorio cameristico producendosi in Svizzera e all'estero e lavorando sotto la guida di docenti di calibro internazionale quali Robert Cohen, Tamás Major, Johannes Goritzki, Danilo Rossi e Pavel Berman.

Ensemble fiati

La Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana dispone di un Ensemble Fiati che, a seconda del repertorio scelto, è composto da 15-20 elementi: studenti in formazione dei programmi Bachelor e/o professionisti già diplomati, che si stanno specializzando ai corsi Master e Formazione Continua.
In questi anni l’Ensemble ha affrontato significativi capolavori del repertorio cameristico producendosi prevalentemente in Svizzera e in Italia e lavorando sotto la guida di docenti di calibro internazionale quali Gabor Meszaros, Omar Zoboli, Felix Renggli, Mario Ancillotti, Franco Cesarini, Massimiliano Salmi, Andrea Oliva, Carlo Balmelli, Andrea Conti, Omar Tomasoni, Enzo Turriziani, Fabien Thouand e Francesco Tamiati.

Coro

Il coro è composto da circa 30-40 studenti (a seconda della tipologia del progetto) provenienti dai vari corsi della Scuola universitaria ed è aperto anche ad esterni. Le attività del coro offrono agli studenti la possibilità di scoprire un repertorio molto vario e interessante. Si affrontano opere corali di tutte le epoche, presentate al pubblico nei concerti di fine semestre.
In genere il coro realizza tre progetti all’anno, in prevalenza con organo o pianoforte, ma anche a cappella, con un gruppo strumentale o un’orchestra da camera.
Dal 2010 il coro è diretto dal M° Mark Kölliker. Negli anni passati sono stati realizzati numerosi progetti di grande valore artistico, spaziando tra epoche e stili diversi. Tra questi si ricordano programmi a cappella con opere di Britten, Langlais, Poulenc, Nysted, Rutter, Rheinberger, Mendelssohn e Lauridsen, così come grandi pagine del repertorio sacro come il Requiem di Mozart, di Duruflé, di Rutter, di Fauré e Ein deutsches Requiem di Brahms. Sono stati eseguiti anche il Roi David di Honegger, i Carmina Burana di Orff, la Messa solenne di Langlais, lo Stabat Mater di d’Astorga, la Messa in Sol Maggiore e quella in La bemolle Maggiore di Schubert, la Messa in Re Maggiore di Dvořák, la Missa Brevis e il Te Deum di Britten, la Symphony of Psalms di Stravinsky e la Messa sacra di Schumann. Il repertorio ha incluso inoltre cantate e oratori di Bach (tra cui il Weihnachtsoratorium e le Cantate n. 95 e 99), opere di Fauré, Mendelssohn, Mozart, Durante, Caldara e Zelenka, oltre a programmi dedicati al repertorio romantico francese per coro e organo, e a brani di ispirazione popolare come i Zigeunerlieder di Brahms e Zigeunerleben di Schumann.