Ogni anno la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana arricchisce la sua offerta formativa di laboratori e atelier dedicati non solo ai suoi iscritti ma anche aperti agli esterni.
"Eccomi qua... Ma forse non sono qua… ma neanche... Là"
Obbiettivi Didattici
Per avere una presenza su scena adeguata, bisogna prima di tutto essere presenti a sé stessi, cominciando a decostruirsi da luoghi comuni e abitudini acquisite nella vita di tutti i giorni.
Questo laboratorio vuole fornire gli strumenti necessari per compiere questo processo e giungere alla capacità di esporsi e parlare con disinvoltura nelle situazioni più disparate, nonché di presentare sé stessi, con sicurezza e spigliatezza, nelle occasioni in cui ci mettiamo alla prova come artisti: audizioni, provini e concerti.
Contenuti
Docente responsabile
Roberto Albin
Durata
7 lezioni di 50 minuti ciascuna
Data di inizio laboratorio in fase di definizione
Luogo
Conservatorio della Svizzera italiana; aula da definire
Partecipanti
Minimo 5, massimo 10
Età compresa tra i 10 e i 17 anni
Quota di partecipazione
Gratuita
Atelier musicale per bambini (6/8 anni) fondato sulla "Body Percussion"
Obiettivi didattici
Corso esplorativo e propedeutico per un primo approccio al mondo della musica volto ai bambini del primo ciclo della scuola elementare.
Contenuti
Docente responsabile
Luciano Zampar (luciano.zampar@conservatorio.ch)
Durata
26 lezioni da 45 minuti, il mercoledì dalle 14:30
Prima lezione mercoledì 9 ottobre
Luogo
Conservatorio della Svizzera italiana - Via Soldino 9 - Aula 115 (piano terra)
Numero partecipanti
Minimo di 5 e massimo di 8 bambini
Quota iscrizione
CHF 400.-
Il pagamento delle quote avverrà tramite fattura
Laboratorio pensato dal Conservatorio come ingresso in una dimensione di insieme e proposto ad allieve e allievi della Scuola di Musica e a esterni, quale complemento al percorso vocale individuale.
Obiettivi didattici
Contenuto
Durante gli incontri si svolgeranno esercitazioni corali di pagine del repertorio rinascimentale direttamente da stampe e manoscritti antichi (il materiale didattico sarà fornito in loco).
Docente responsabile
Lorenza Donadini Camarca (lorenza.donadini@conservatorio.ch)
Il laboratorio si arricchisce della preziosa collaborazione del docente Diego Fratelli: La voce nel Rinascimento, tra sacro e profano
Durata
15 incontri da 90 minuti, il martedì dalle 18:30 alle 20:00
Sono previsti 5 ulteriori incontri facoltativi il giovedì dalle 19:00 alle 20:30
Calendario degli incontri
Martedì
Giovedì
Luogo
Martedì
Giovedì
Numero partecipanti
Minimo di 8
Quota iscrizione
CHF 100.- (allieve e allievi CSI)
CHF 300.- (esterni)
Il pagamento delle quote avverrà tramite fattura