Il Conservatorio della Svizzera italiana è un centro di formazione e sviluppo delle competenze musicali nella sua regione di riferimento e un istituto culturale e accademico di rilevanza internazionale.
Ha consolidato questo posizionamento grazie alla competenza, impegno e determinazione della sua squadra, del corpo docente e degli studenti, che oggi provengono da oltre quaranta paesi in tutto il mondo, rendendola un’organizzazione fondata sul dialogo, il multiculturalismo e la diversità.
La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana, che gestisce i piani strategici e i programmi operativi dei tre dipartimenti del Conservatorio, è una fondazione di diritto privato. Questo garantisce un’ampia autonomia decisionale e un generale orientamento all’efficienza nel portare avanti la nostra missione – che è insieme educativa e culturale – intrecciando gli obiettivi e le strategie di sviluppo perseguite dai corpi sociali e dal settore pubblico.
Per condurre i progetti istituzionali, tutelare il diritto allo studio e promuovere le produzioni musicali, il Conservatorio della Svizzera italiana favorisce le collaborazioni con soggetti privati, imprese e altre organizzazioni di pubblica utilità, valorizzando la loro strategia di sostegno alla musica con una logica inclusiva e partecipativa.
Un’Associazione che investe nei giovani e nella musica
L’ideale condiviso dall’Associazione degli Amici del Conservatorio è che la cultura sia di fondamentale importanza nella formazione dei giovani.
Per questo l’Associazione degli Amici del Conservatorio sostiene e promuove in forme diverse le attività ed i progetti del Conservatorio della Svizzera italiana a tutti i livelli, dalla Scuola di Musica, al Pre-College fino alla Scuola universitaria di Musica.
Le donazioni raccolte annualmente vengono destinate a borse di studio in favore di allievi della Scuola di Musica e del Pre-College, così come alla partecipazione a festival e concorsi, anche internazionali, o per la promozione di grandi eventi e concerti del Conservatorio della Svizzera italiana.
L'inoltro delle richieste può avvenire esclusivamente tramite il MODULO ONLINE (LINK), con il termine ultimo del 18 maggio 2025.
Angela Greco
Responsabile della filantropia
Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana
angela.greco@conservatorio.ch
+41 (0)91 960 23 65